Sotterraneo Graffiti
Sotterraneo Graffiti | |
![]() | |
Toad: | 2 |
Strappi strambi: | 5 |
Tesori da collezione: | 1 |
Blocchi ?: | 2 |
Nemici: | Ratton Swooper |
- “Argh! Che buio qui... Chissà cosa ci trovano di speciale in posti come questo...”
- —Olivia, Paper Mario: The Origami King
Il Sotterraneo Graffiti è un luogo presente in Paper Mario: The Origami King. Si tratta di un'area fognaria sotterranea con graffiti e una valvola che controlla lo scarico. Viene utilizzata per raggiungere il Castello di Peach da Borgo Toad, ed è accessibile tramite l'Uncino apritombini. Qui vengono introdotti gli Swooper e i Ratton. Ci sono anche alcune aree nel sotterraneo in cui Mario deve premere un pulsante rosso per illuminare l'area.
Descrizione[modifica | modifica sorgente]
Il Sotterraneo Graffiti è un'area piccola e semplice. Una volta che Mario ha ottenuto l'uncino apritombini da un Tipo Timido a Borgo Toad, può aprire il coperchio della fogna e attraversarla per raggiungere il Castello di Peach come alternativa all'attraversamento del ponte normale, che ora è rotto. Subito dopo che Mario scende dalla scala, Olivia gli chiede di premere un pulsante lì vicino per illuminare l'area, rivelando un disegno di Mario e della Principessa Peach sul muro. A sinistra della scala c'è uno Strappo strambo nel muro. A destra c'è un Toad giallo con gli occhiali rannicchiato nell'angolo. Quando nota Mario e Olivia, si alza e si presenta come il Curatore del Museo Champignon, a cui ora è possibile accedere.
All'inizio dell'area successiva c'è un altro pulsante che Mario deve premere per accendere le luci, rivelando degli Swooper origami sul soffitto, che cadono inaspettatamente su Mario. Dopo uno strappo strambo, c'è una serie di scale che conducono a un cuore e all'ingresso dell'area successiva, dove c'è un altro pulsante e un blocco ? contenente un Super fungo, sorvegliato dai Ratton origami. Mentre Mario inizia ad avanzare in questa sezione, viene fermato sia dai Ratton che escono dal muro sia degli Swooper che arrivano da sinistra, costringendolo a combatterli.
L'area successiva ha un altro pulsante che Mario può premere per accendere le luci, rivelando uno sciame di Swooper origami e una piccola pozza d'acqua di fronte al tubo che porta al Castello di Peach. Per raggiungerlo, Mario deve scendere una scala e usare gli Arti magni per tirare la valvola, svuotando di fatto la piscina. Può quindi accedere al tubo così come alle monete e al forziere del tesoro nella piscina svuotata. A destra di tutto questo c'è una sezione separata con una cassa che galleggia nell'acqua, sorvegliata da due Ratton origami. Mario deve sconfiggerli e rompere la cassa per rivelare un Toad, che cerca di ringraziarlo prima di galleggiare in un tunnel.
Se il giocatore torna al Sotterraneo Graffiti dopo aver completato una parte principale del gioco, vengono aggiunti sempre più graffiti; il set completo di immagini raffigura Bowser che attacca e sconfigge Mario, Luigi e i Toad, solo per essere sconfitto dalla Principessa Peach con il suo parasole.
Collezionabili[modifica | modifica sorgente]
Toad nascosti[modifica | modifica sorgente]
- Dopo essere entrati nel Sotterraneo Graffiti, Mario e Olivia trovano il Curatore del Museo Champignon seduto in un angolo. Dopo essere stato salvato, il Museo Champignon diventa accessibile.
- Invece di usare il tubo di uscita, bisogna andare a destra dove c'è una cassa sorvegliata da dei Ratton, che libera un Toad quando viene aperta.
Strappi strambi[modifica | modifica sorgente]
- Dopo aver acceso la luce nella prima area, si può vedere lo strappo a sinistra della scala.
- A sinistra delle scale nella seconda area.
- A sinistra del corrimano nella zona del tubo di scarico.
- Sul muro sopra il tubo di scarico.
- sul muro alla fine dell'ultima area.
Tesori da collezione[modifica | modifica sorgente]
- C'è un forziere sommerso vicino al tubo che porta al Castello di Peach. Combattendo contro i Ratton si rivela una Piastrella manforte usata per drenare l'acqua soprastante. Il tesoro raffigura il Coperchio del tombino.
Blocchi ?[modifica | modifica sorgente]
- Alla base delle scale che salgono dal terzo livello della fogna, c'è un blocco ? sorvegliato da dei Ratton.
- Vicino al tubo che riporta in superficie, c'è una sporgenza con ringhiere e una macchia quadrata scura sul terreno. Saltando da questo punto si rivelerà un blocco nascosto.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Concept art[modifica | modifica sorgente]
Graffiti[modifica | modifica sorgente]
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Rakugaki suiro






Túyā Shuǐdào