DS Deserto Picchiasol

Da Super Mario Wiki.
(Reindirizzamento da Deserto Picchiasol)
Deserto Picchiasol
MKDS-Deserto-Picchiasol.png
Icona MKWorld-Deserto-Picchiasol-icona.png
Apparizione/i: Mario Kart DS (2005)
Mario Kart Wii (2008)
Mario Kart World (2025)
Trofeo/i: Trofeo Fiore (MKDS, MKWorld)
Trofeo Foglia (MKWii)
Rally Rally Turbo
Cherry Rally
Basato su: Il deserto di Super Mario Bros. 3.
Wi-Fi: Non più disponibile (DS, Wii)
Staff fantasma
MKDS 1:31.262 di Ninten★かつ
MKDS-ROB-icona.pngMKDS-Turborob-icona.png
MKWii 2:10.233 di Nin★CHIA
MKWii-Tartosso-icona.pngMKWii-Moto-Standard-S-Tartosso-modello.png
MKWii (esperto) 1:52.686 di Nin★solami
MKWii-Tartosso-icona.pngMKWii-Minirally-Tartosso-modello.png
Musica

Mappa

Mario Kart DS
MKDS-Deserto-Picchiasol-mappa.pngMKDS-minimappa-Deserto-Picchiasol.png
Mario Kart Wii
MKWii-mappa-DS-Deserto-Picchiasol.png

Il Deserto Picchiasol è il primo circuito del Trofeo Fiore in Mario Kart DS. Il percorso è fortemente basato su Il deserto di Super Mario Bros. 3. Dei Marghibruchi strisciano sul deserto, mentre un Sole malvagio lascia cadere delle Vampaserpi sul tracciato. Le curve strette e i pendii intensi aumentano la difficoltà del percorso, una novità per un percorso da Trofeo Fiore.

Il Deserto Picchiasol ritorna come percorso classico in Mario Kart Wii come primo percorso del Trofeo Foglia e in Mario Kart World come primo percorso del Trofeo Fiore. Questo e le Vette di DK sono gli unici due percorsi della serie a trovarsi sia nello stesso trofeo che nella stessa posizione in due giochi diversi, entrambi originari di Mario Kart DS e riapparsi in Mario Kart World.

Struttura[modifica | modifica sorgente]

Il percorso inizia vicino ad un'oasi. Subito davanti la linea di partenza si trova il primo Marghibruco. Verso la prima curva c'è una piccola piramide fatta di blocchi di mattoni e un altro Marghibruco. Segue una zona fatta di dune con altri Marghibruchi. Subito dopo seguono delle curve ripide e strette dalle quali è facile finire fuori strada. Dopo cinque di queste curve segue il traguardo.

Scorciatoie[modifica | modifica sorgente]

Ci sono due scorciatoie in questo percorso, una si effettua tagliando i tornanti finali, e l'altro passando dietro la piramide che si vede prima che inizino ad apparire i Marghibruchi (per effettuare quest'ultima scorciatoia, servono 2 funghi).

Missioni[modifica | modifica sorgente]

Qui si svolgono due missioni:

  • Missione 2-6: sconfiggere 5 Marghibruchi con le Bob-ombe con Wario.
  • Missione 4-4: attraversare 7 cancelli numerati in ordine entro 45 secondi con Wario.

Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

Il percorso in Mario Kart Wii.
L'evento del DS Deserto Picchiasol

Il Deserto Picchiasol ritorna in Mario Kart Wii, dove è il primo circuito del Trofeo Foglia. Non è stato apportato nessun cambiamento, a parte i Marghibruchi che adesso non sono più piatti e i kart vanno in testacoda piuttosto di ribaltarsi se sbattono contro di essi. Inoltre, la mappa è stata ruotata di 180 gradi.

Eventi speciali[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart Wii si è svolto un evento speciale su questo percorso. I giocatori dovevano sconfiggere 10 Marghibruchi con stelle e tripli gusci verdi nel minor tempo possibile. È stato il primo evento di dicembre 2009.

Mario Kart World[modifica | modifica sorgente]

Questa voce fa riferimento a un soggetto in un gioco in arrivo o pubblicato di recente. Nuove informazioni verranno aggiunte appena disponibili o quando verrà rilasciato il gioco.
Questo avviso dovrebbe essere rimosso dopo un mese che il gioco è stato pubblicato per la prima volta.

Il Deserto Picchiasol ritorna nuovamente in Mario Kart World come primo percorso del Trofeo Fiore. La linea di partenza ora è composta da un arco di pietra con l'effige del Sole malvagio al centro e di due Batadon alle estremità. Il percorso si trova nella zona a sud-ovest della regione desertica della mappa del gioco, oltre a essere il percorso più occidentale.

A differenza degli altri percorsi che terminano una corsa Sopravvivenza, l'ultima gara sul Deserto Picchiasol si svolge contromano.

Profili[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart DS[modifica | modifica sorgente]

  • Sito ufficiale nordamericano: Questa pista costruita nel bel mezzo del deserto tende ad essere piuttosto accidentata. Attenzione per le palle di fuoco e i Marghibruchi randagi!
  • Sito ufficiale europeo: Portatevi un sacco di cuscini di protezione e della crema solare per questa gara perché il calore del deserto e il terreno accidentato possono dare agli automobilisti impreparati gravi scottature e molte piaghe. Attenzione ai Marghibruchi - cactus che camminano che possono fermare un kart molto veloce e costerà secondi preziosi.
  • Manuale di istruzioni: Questa pista costruita nel bel mezzo del deserto tende ad essere piuttosto accidentata.

Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

  • Sito ufficiale europeo: Se non resisti alla calura, stai lontano da queste colline desertiche! Le palle infuocate che piovono dal sole rendono ancora più difficile la traversata di questo circuito fatto di dune.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart DS[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart World[modifica | modifica sorgente]

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]