Rainbow Downhill

Da Super Mario Wiki.
USA Il nome di questa voce è ufficiale, ma proviene da una fonte non italiana. Se esiste, si prega di aggiornare la voce con il suo nome ufficiale in lingua italiana.
Rainbow Downhill
MKAGP-Rainbow-Downhill-icona.png
Apparizione/i: Mario Kart Arcade GP (2005)
Mario Kart Arcade GP 2 (2007)
Trofeo/i: Rainbow Cup
Basato su: Pista Arcobaleno
Musica

Mappa
Mario Kart Arcade GP
MKAGP-Rainbow-Course-P1-mappa.pngMKAGP-Rainbow-Downhill-P2-mappa.png

Mario Kart Arcade GP 2
MKAGP2-Rainbow-Course-P1-mappa.pngMKAGP2-Rainbow-Downhill-P2-mappa.png

Rainbow Downhill è percorso del Round 2 e del Round 4 della Rainbow Cup in Mario Kart Arcade GP e Mario Kart Arcade GP 2, ispirato a molte delle incarnazioni della Pista Arcobaleno. Come tale, il percorso si svolge nello spazio. Presenta un teletrasporto situato nel centro della pista, che trasporta i giocatori in un nuovo ambiente: una zona nuvolosa in pieno giorno, con piante rampicanti simili al GBA Giardino Nuvola. Questa sezione presenta numerose curve che creano un'esperienza simile a quella di un ottovolante, come la Pista Arcobaleno di Mario Kart DS. Inizia nello stesso punto del suo percorso gemello, Rainbow Coaster, ma la parte successiva al teletrasporto scende progressivamente verso il basso. Nonostante la differente conformazione, questa seconda sezione condivide lo stesso tema della seconda metà di Rainbow Coaster, con un'ambientazione diurna tra le nuvole, fusti di fagiolo e isole fluttuanti, che ricordano il GBA Giardino Nuvola.

Nel Round 4 della Rainbow Cup, l'ambiente con nuvole e fusti di fagiolo della seconda metà viene sostituito con un'ambientazione completamente diversa: si svolge infatti sott'acqua, con la presenza di varie creature marine. Nel Round 2 della Special Rainbow Cup, questa ambientazione viene nuovamente sostituita, questa volta da un santuario sospeso sopra le nuvole in un cielo notturno. Infine, nel Round 4 della Special Rainbow Cup, la seconda metà del percorso si svolge all'interno di un tempio sottomarino. In Mario Kart Arcade GP 2, il Round 4 della Rainbow Cup e il Round 2 della Special Rainbow Cup si scambiano di posto, invertendo così gli ambienti notturno e subacqueo.

Descrizione del percorso[modifica | modifica sorgente]

MKAGP2-Rainbow-Coaster-icona.pngMKAGP2-Rainbow-Coaster-alt.png
L'ambiente spaziale della prima metà di Rainbow Downhill, condiviso con Rainbow Coaster.

Come in Rainbow Coaster, iniziano la gara all'interno di una stazione spaziale e attraversando una strada di piastrelle color arcobaleno finiscono nello spazio esterno, dove fluttuano oggetti color arcobaleno. Successivamente, entrano in un tunnel con la scritta "Rainbow Tunnel" all'entrata, che si restringe a causa di una guglia vicina. All'uscita del tunnel, affrontano una curva a gomito attorno a un satellite e poi proseguono poi su una strada incurvata, a causa di una piattaforma bassa che crea una depressione nel percorso; i piloti possono prendere una scorciatoia saltando sulla piattaforma bassa. In Mario Kart Arcade GP, questa piattaforma contiene una fila di monete, ma in Mario Kart Arcade GP 2 le monete sono assenti. Successivamente, i piloti salgono su una pendenza ed entrano in un cancello con dei pannelli scatto, che li teletrasporta in un'area diversa.

Uscendo dal cancello, i piloti si ritrovano in una zona nuvolosa con numerosi fusti di fagiolo, Toad, isole fluttuanti e bolle color arcobaleno, mentre continuano a percorrere la strada color arcobaleno. È a questo punto che il tracciato inizia a differenziarsi da Rainbow Coaster: invece di affrontare una curva a gomito, i piloti proseguono lunga una curva regolare verso destra, scendendo lungo un ripido pendio. Salgono quindi su un dosso per poi affrontare una curva a gomito discendente verso sinistra attorno a un'isola fluttuante decorata con fiori. Seguono poi un rettilineo con dossi irregolari, un'altra curva, un ulteriore dosso e una leggera curva a destra, seguita da un altro dosso e da un'altra curva a gomito, con un'estensione viola sul lato esterno della curva. Proseguono su un altro tratto irregolare, affrontano due ulteriori curve a gomito con estensioni viola, sempre più in discesa, fino a un'ultima curva a gomito prima di raggiungere un secondo portale con con dei pannelli scatto, che li teletrasporta di nuovo nell'area iniziale, nello spazio aperto, con altri oggetti color arcobaleno che fluttuano sopra la pista. Qui affrontano una seconda strada curva con piattaforma inferiore, identica a quella iniziale, anch'essa priva di Monete in entrambe le versioni del gioco. Infine, affrontano una nuova curva a gomito e rientrano nella stazione spaziale, dove attraversano la linea del traguardo.

MKAGP-Rainbow-Downhill-icona.pngMKAGP-Rainbow-Downhill-fondale-marino.png
MKAGP-Rainbow-Downhill-santuario.pngMKAGP-Rainbow-Downhill-rovine.png
Gli ambienti che possono apparire nella seconda metà di Rainbow Downhill

Il circuito rivisitato nel Round 4 della Rainbow Cup in Mario Kart Arcade GP rimane sostanzialmente invariato, ma cambia completamente l'ambiente della seconda area. Invece delle nuvole, delle isole fluttuanti e dei fusti di fagiolo nel cielo, questa parte ora si svolge interamente sott'acqua, con barriere coralline, scogliere sottomarine e alghe. Rispetto alla versione subacquea di Rainbow Coaster, qui la pista è circondata più da vicino da scogliere, e non vi è alcun tunnel con la scritta "Rainbow Sea" né un un fondale marino.

Questa seconda area cambia ancora quando il circuito viene rivisitato nel Round 2 della Special Rainbow Cup in Mario Kart Arcade GP, oltre a essere percorso al contrario. Invece di una zona nuvolosa con fusti di fagiolo o di un'area sottomarina, l'ambiente ora si svolge in un santuario sopra le nuvole di notte, con templi, fontane e strutture color arcobaleno. La parte finale del segmento è delimitata da strutture ossee simili a costole, culminando in un tunnel a forma di gabbia toracica, molto simile a quello presente in Rainbow Coaster. In Mario Kart Arcade GP 2, il santuario notturno viene invece spostato al quarto giro della Rainbow Cup, mentre l’ambientazione subacquea viene utilizzata nel secondo giro della Special Rainbow Cup; tuttavia, il segmento subacqueo viene comunque utilizzato quando si gareggia contro Robo Mario nel Challenge Game 1 vs 1 Battle with Robo Mario!.

Quando il circuito viene rivisitato nel Round 4 della Special Rainbow Cup, la seconda area cambia ancora, ora svolgendosi all'interno di un tempio sottomarino, una fusione tra l'ambiente subacqueo e il santuario notturno. I piloti attraversano tratti ornati da ostriche con perle, forzieri circondati da pile di monete d’oro, antichi pinnacoli, tubature, e infine girano attorno a un relitto di nave sommersa.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

LM Mario.jpg È stato richiesto il caricamento di una o più immagini da aggiungere in questa pagina. Dettagli: Screenshots di Mario Kart Arcade GP, in particolare dell'ambiente sottomarino del Round 4.

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • Nella Round 4, uno degli oggetti disponibili durante la gara è il Guscio d'Oro.[1] Tuttavia, ciò avviene solo nelle versioni del gioco prive della funzionalità Mario Card, poiché in tali versioni i giocatori devono selezionare manualmente i propri oggetti in questo round.

Lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. BostonBrew (19 novembre 2020). Mario Kart Arcade GP All Cups in 1:13:13. YouTube. Fonte consultata in data 21 giugno 2024.

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]