Stadio di Wario
Stadio di Wario | |||
![]() | |||
Icona | ![]() | ||
Apparizione/i: | Mario Kart 64 (1996) Mario Kart World (2025) | ||
Trofeo/i: | Trofeo Stella (MK64) Trofeo Fiore (MKWorld) | ||
Lunghezza: | 1591 m | ||
| |||
|
Lo Stadio di Wario è il primo percorso del Trofeo Stella di Mario Kart 64 ed è secondo per lunghezza solo alla Pista Arcobaleno. Contiene diverse curve acute e terreni accidentati. Stando al manuale, il circuito è stato disegnato dallo stesso Wario. La musica di questo circuito è la stessa della Pista di Luigi, della Pista di Mario e della Pista Reale.
Lo Stadio di Wario ritorna in Mario Kart World terzo percorso del Trofeo Fiore ed è l'ultimo percorso di Mario Kart 64 ad essere riapparso dalla sua incarnazione originale; mantiene il record per il divario temporale più lungo tra la prima apparizione e un ritorno come percorso classico, con 29 anni di distanza, includendo anche i percorsi extra di Mario Kart: Super Circuit.
Struttura[modifica | modifica sorgente]
![]() |
Questa sezione è in costruzione. Si prega di scusare il suo aspetto informale. |
Pur non essendo il circuito più difficile della saga di Mario Kart, lo Stadio di Wario è considerato uno dei più inclementi, in quanto presenta a un certo punto un grande salto, e se si cade da esso si sarà obbligati a ripetere quasi un quarto del percorso totale. Nei giochi futuri, cadere da questi tipi di salti farà intervenire Lakitu per riportare il malcapitato sul percorso.
Mario Kart World[modifica | modifica sorgente]
Questa voce fa riferimento a un soggetto in un gioco in arrivo o pubblicato di recente. Nuove informazioni verranno aggiunte appena disponibili o quando verrà rilasciato il gioco. Questo avviso dovrebbe essere rimosso dopo un mese che il gioco è stato pubblicato per la prima volta. |
Questa versione dello Stadio di Wario fa il suo debutto come percorso classico in Mario Kart World, dove appare come terzo percorso del Trofeo Fiore. In questo gioco, il percorso può anche ambientarsi di giorno. Come per molti dei percorsi GBA in Mario Kart Tour, la struttura del percorso è stata notevolmente semplificata, con un terzo del percorso completamente rimosso. Il grande salto ora prende posto su un ponte elevato. È stato composto un nuovo arrangiamento musicale, incorporando delle chitarre elettriche.
Profili[modifica | modifica sorgente]
- Manuale d'istruzioni (versione nordamericana): That rascal Wario was in charge of the design and construction of this course. A fan of motocross races, he brought in major amounts of sand to fill this huge stadium in an attempt to build a course more suitable to bikes than Karts. Each lap's distance is extremely long, making it difficult to stay concentrated on the race.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Nella guida di Mario Kart 64 nella rivista Nintendo Power, lo staff migliore per le prove a tempo segna 22 secondi, il più veloce di qualsiasi altro percorso della serie.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Wario Sutajiamu



Wǎlìōu Jìngjìchǎng