Le Medusille[1][2] (originariamente noto semplicemente come Meduse[3]) sono dei nemici acquatici apparsi per la prima volta in Super Mario Galaxy. Sono delle piccole meduse con il corpo completamente bianco-rosa e un volto sull'ombrella, composto da due occhi e una bocca. Il loro corpo è costantemente circondato da un bagliore luminoso che le rende visibili anche al buio.
Le Medusille sono apparse per la prima volta in Super Mario Galaxy, dove si trovano nei fondali della Galassia Tunnel Marino e della Galassia Grotta Sotterranea. Alcune Medusille si trovano in banchi formati da quattro esemplari che nuotano in verticale seguendo un movimento ad anello, mentre altre sono isolate e si muovono passivamente nell'acqua. Non inseguono Mario (o Luigi) né tentano di scappare, ma se l'idraulico ne tocca una subisce dei danni. Tuttavia, è possibile sconfiggerle facilmente con una Piroetta o usando un Guscio. Nel gioco è presente una variante delle Medusille, l'Elettromedusa, che ha un'aspetto completamente diverso ed infligge danni di tipo elettrico.
Le Medusille riappaiono in Super Mario Galaxy 2, dove si trovano solamente nella Galassia Baia Stellare. Si trovano solamente isolate e mai in banchi, ma si comportano proprio come le Medusille nei banchi all'interno del gioco precedente, muovendosi in verticale secondo un movimento ad anello. Per il resto il loro comportamento è rimasto invariato. Anche l'Elettromedusa ritorna, ma nel gioco è precedente un solo esemplare, che proprio come le Medusille si trova solamente nella Galassia Baia Stellare.
Gioco
|
File
|
Nome
|
EspandiSignificato
|
Super Mario Galaxy Super Mario Galaxy 2
|
ObjectData/Jellyfish.arc
|
Jellyfish
|
Medusa
|
Super Mario Galaxy Super Mario Galaxy 2
|
StageData/ObjNameTable.arc/ObjNameTable.tbl SystemData/ObjNameTable.arc/ObjNameTable.tbl
|
クラゲ Kurage
|
Medusa
|
Espandi

Giapponese
Jellyfish (nome interno)
ユ ラ リ
Yurari
Medusa
Dalla parola giapponese yurayura (instabile)

Inglese
Gioco di parole su "jellyfish" (medusa)
Medusa

Francese

Tedesco

Spagnolo (
NOE)