Ysoll
Questa voce non è completa. Ecco cosa manca: paragrafi sulle statistiche e sulla galleria. |
Ysoll | |
![]() Ysoll in Mario & Luigi: Fraternauti alla carica | |
Debutto in: | Mario & Luigi: Fraternauti alla carica (2024) |
- “GAH AH AH! Chiamatemi Ysoll! Il solo e solitario sovrano dell'Elettria! Ben fatto, Skonnet! O preferisci che ti chiami "Cozette"? Devo ammettere che il tuo lavaggio del cervello è stato un successo! Non c'era da annoiarsi! ♪ Ma ora che sono libero, non mi servi piùùù! ♪ Diamo inizio ai lavori! È in arrivo un mondo di solitudine! Deisolare le isole? Collegare persone? No, no, no! Abbasso la comunicazione, abbasso l'unione! Creeremo un mondo privo di amicizia, a misura di noi solitari! È l'ora della festa!”
- —Ysoll, Mario & Luigi: Fraternauti alla carica
Ysoll è l'antagonista principale e il boss finale di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica. Si tratta di un'antica creatura robotica di origine sconosciuta, destinata a risvegliarsi periodicamente per portare caos e scompiglio nell'Elettria. Dopo ogni ciclo di distruzione, Ysoll cade in un lungo sonno, assumendo la forma di un uovo per poi risvegliarsi e ricominciare il ciclo da capo.
Durante gli eventi del gioco, Ysoll è prossimo alla resurrezione. Dopo che Cozette trova il suo uovo, Ysoll la manipola mentalmente, trasformandola in Skonnet. Sotto il suo controllo, Skonnet assolda gli Skonnettieri per divide l'Elettria in isole vaganti in balia della corrente e accumula una sostanza chiamata isolantium, necessaria sia per accelerare il risveglio di Ysoll sia per isolare gli abitanti di Elettria. Il suo obiettivo finale è spezzare il potere del Legame che unisce le persone, condannandole così a vivere in un mondo di solitudine fino alla fine dei loro giorni.
Ysoll è il primo antagonista della serie di Mario & Luigi che non si fonde con Bowser, né si approfitta di lui in altri modi per portare avanti il suo piano. È anche il primo che non rapisce la Principessa Peach.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Mario & Luigi: Fraternati alla carica[modifica | modifica sorgente]
Ysoll è un personaggio avvolto nel mistero: si sa poco del suo passato e delle motivazioni che lo spingono a voler creare un mondo di solitudine. Secondo Ampier, Ysoll è una creatura antica, esistente da tempo immemore, più vecchia di qualsiasi altro personaggio apparso nel gioco. Lo stesso Ysoll afferma di aver reciso i legami di vari mondi prima di arrivare nell'Elettria. Durante gli eventi del gioco, Ysoll si è trasformato in un uovo per recuperare le forze necessarie al risveglio e per riacquistare i suoi poteri. L'uovo viene ritrovato da Cozette, e anche in questo stato Ysoll riesce, in qualche modo, a manipolarla, trasformandola in Skonnet, che recluta gli Skonnettieri per aiutarla a separare l'Elettria in isole vaganti e ad accumulare l'isolantium necessario per risvegliare Ysoll. L'uovo viene nutrito con l'isolantium all'interno della Fortezza di Skonnet.
Ysoll appare per la prima volta nella sua forma uovo quando Mario, Luigi e Presus si trovano faccia a faccia con Skonnet all'interno della fortezza. Skonnet si lamenta perché ha bisogno di più isolantium per risvegliare Ysoll. Dopo la sua sconfitta, Skonnet cede parte del suo potere all'uovo; così facendo, Cozette ritorna in sé, mentre Ysoll si risveglia. Ysoll utilizza il suo potere e l'isolantium per circondare la fortezza con una flora invasiva, trasformandola nel suo nuovo rifugio, l'Ysolalbero, protetto da una barriera. Successivamente, crea dei fiori che intrappolano gli abitanti dell'Elettria in una realtà alternativa, isolandoli gli uni dagli altri.
Sotto forma di ologramma, Ysoll appare sull'Isola Solcamari, rivelando il suo piano di isolare gli abitanti dell'Elettria e minacciando Mario e Luigi, affermando che, una volta raggiunto il suo obiettivo, farà lo stesso con il Regno dei Funghi. Radunando l'energia connettiva di sette coppie unite da legami di amicizia o amore, Mario e Luigi riescono a sfondare la barriera e a entrare nel rifugio.
Al penultimo piano dell'Ysolalbero, Ysoll tende una trappola ai fratelli Mario usando gli stessi fiori con cui ha isolato gli abitanti dell'Elettria, intrappolandoli in una simulazione del Regno dei Funghi. In questa simulazione, Bowser e i suoi scagnozzi hanno deciso di mettere fine ai loro piani per rapire la Principessa Peach e conquistare il regno, diventando amici di Mario e Luigi. Tuttavia, i fratelli riescono a sconfiggere Ysoll all'interno della simulazione e a liberarsi dai fiori.
Sull'ultimo piano, Ysoll ordina ai suoi scagnozzi di attaccare Mario e Luigi, ma questi vengono salvati all'ultimo momento da Bowser, che è determinato a sconfiggere Skonnet, ignorando che il vero nemico è Ysoll e che Skonnet è già stato sconfitto. Ysoll si confronta direttamente con Mario e Luigi e, dopo essere stato sconfitto, finge la resa per poi entrare nella bocca dell'Ysolalbero. Animato da Ysoll, l'Ysolalbero si trasforma in Dyssol.
Dyssol riesce facilmente a sconfiggere Bowser e i suoi scagnozzi e, attraverso una nube oscura, mette al tappetto Mario e Luigi. Tuttavia, Condina riesce a fargli recuperare le forze grazie all'energia connettiva rimasta all'interno del suo Connaffiatoio. I due fratelli entrano quindi nella bocca di Dyssol e si confrontano ancora una volta contro Ysoll, che inizialmente si protegge rifugiandosi in un guscio spinoso, il Nucleo di Dyssol.
Una volta distrutto il nucleo, Mario e Luigi combattono direttamente contro Ysoll, riuscendo a sconfiggerlo. Fingendo di essersi pentito, Ysoll sferra un ultimo attacco per distruggere il pavimento sotto il campo di battaglia, ma mentre precipita verso il basso insieme a Mario e Luigi, i due fratelli gli danno il colpo di grazia, colpendolo ripetutamente con i loro martelli, potenziati con l'energia connettiva che riescono a generare grazie al loro legame fraterno. A terra, con il volto danneggiato a causa dello scontro, Ysoll si lamenta di non essere riuscito a portare a termine il suo piano.
Condina lo affronta e gli rivela che, sebbene alcune cose possano essere fatte da soli, molte altre possono essere realizzate solo grazie al potere del lavoro di squadra. Indispettito, Ysoll continua a lamentarsi, finché Condina non gli ordina di sparire. Poco dopo, Ysoll esplode e l'Ysolalbero comincia a collassare
Aspetto fisico[modifica | modifica sorgente]
Ysoll ha l'aspetto di una creatura robotica e umanoide. La sua testa è costituita da uno schermo digitale simile a un televisore, su cui è disegnato un volto composto da due occhi luminosi, giallo il sinistro e ciano il destro, e un sorriso con denti rossi. Quando sorride, l'occhio destro diventa verde, mentre quando è arrabbiato l'occhio sinistro diventa rosso, il destro rosa e la bocca rosa. Sulla testa sono presenti quattro cavi bianchi, flessibili e disposti verso l’alto e all’indietro, simili a capelli o tentacoli. I suoi arti superiori sono composti da tubi laterali che formano braccia lunghe, terminate da mani rosse con cinque artigli ciascuna. Queste risultano più lunghe rispetto alle braccia del corpo principale, che invece sono estremamente corte e dotate di mani con tre artigli ciascuna. Ysoll indossa un collare bianco, simile a una gorgiera e un vestito a due strati che ricompre interamente il resto del corpo. Lo strato interno è di colore rosso, mentre quello esterno è viola, con l'orlo decorato da motivi geometrici dorati.
Personalità[modifica | modifica sorgente]
Nel profondo, Ysoll disprezza il concetto stesso di legami. La sua visione del mondo è quella di un luogo privo di connessioni, e per realizzare questa distorta filosofia è disposto a imprigionare le persone in mondi onirici artificiali affinché non possono interagire tra di loro. Mostra anche una personalità sadica, come dimostrato non solo dal fatto che conferma i dubbi di Presus circa la probabile morte per fame di chiunque venga catturato nei mondi onirici, ma anche dal fatto che mantenere le persone isolate fino alla loro morte è una parte fondamentale del suo piano. Dietro la sua natura crudele si nasconde anche un comportamento infantile e capriccioso. Ysoll si esprime con toni teatrali e spesso ricorre a un linguaggio melodrammatico. In certi momenti, sfocia in un dialogo cantilenante, paragonando le sue vittime a giocattoli che rompe per puro piacere. Quando non ottiene ciò che vuole, Ysoll non esita a manifestare un’aggressiva frustrazione. Nella versione giapponese, questa inclinazione infantile è ancor più evidente, poiché Ysoll si rivolge a se stesso con il pronome boku-chi, utilizzato tipicamente per riferirsi ai bambini maschi.
Origine del nome[modifica | modifica sorgente]
Il nome di Ysoll deriva probabilmente dal verbo "isolare", o dall'isolante elettrico, in linea con il tema del gioco basato sull'elettricità e sulle prese della corrente. Inoltre, ha anche una pronuncia che ricorda molto la parola "isola", in linea con la seperazione del continente di Elettria in varie isole vaganti in balia della corrente.
Battaglia[modifica | modifica sorgente]
La battaglia contro Ysoll si articola in quattro fasi.
Prima fase[modifica | modifica sorgente]
Nella prima fase, Ysoll è un nemico volante con 4812 PV e fugge da Mario e Luigi, che devono inseguirlo cavalcando una spina fornita loro da Presus. Durante l'inseguimento, i due fratelli devono utilizzare l'azione fratelli Ghiaccio & Fuoco per contrattaccare gli attacchi di fuoco e ghiaccio dei Fioroscuri, rispondendo con l'elemento opposto (Mario lancia palle di fuoco, mentre Luigi lancia palle di ghiaccio). Se Mario e Luigi finiscono addosso a un Fioroscuro o vengono colpiti da uno dei suoi attacchi, sono costretti a scendere dalla spina e a combattere contro i Fioroscuri e un nemico infettato dall'isolantium, o uno degli scagnozzi di Ysoll. Una volta sconfitti, i fratelli possono riprendere l'inseguimento. Se uno dei due viene sconfitto, alla fine della battaglia riprenderà con 1 PV, come in tutte le altre battaglie del gioco.
Una volta che Mario e Luigi raggiungono Ysoll, questi inizia a caricare un attacco di fuoco o ghiaccio, che i due fratelli devono bloccare utilizzando l'elemento opposto. Se ci riescono, possono caricare la Bomba fraterna per infliggere un danno fisso di circa 370-380 PV, che non è influenzato dalle statistiche dei due fratelli, in modo da evitare che Ysoll venga messo KO in un solo colpo. Una volta colpito dalla Bomba fraterna, Ysoll rimane stordito, permettendo a Mario e Luigi di affrontarlo in una battaglia tradizionale. Tuttavia, in questa fase Ysoll non attacca mai; dopo essersi ripreso, scappa, costringendo i due fratelli a ripetere l'intero processo finché la sua barra dei PV non si esaurisce completamente.
Seconda fase[modifica | modifica sorgente]
Durante la seconda fase, Ysoll entra nell'Ysolalbero, che, sotto la sua influenza, si trasforma in Dyssol, troppo grande e potente per essere attaccato da Mario e Luigi. Anche quando i due fratelli cercano di contrattaccare, non riescono a infliggere danni. Invece, devono affrontare quattro Fioroscuri che hanno catturato Presus tra le loro fauci e che di tanto in tanto se lo passano, tra un turno e l'altro. Dyssol ha tre attacchi in questa fase, e prima di ciascun attacco, il terreno inizia a tremare:
- Dyssol muove uno dei suoi arti in orizzontale e Mario e Luigi devono schivarlo con un salto. Se uno dei fratelli viene colpito dalla sua mano, Dyssol può lanciarlo via, oppure, se finisce sulla mano, viene sollevato e poi scaraventato a terra. Se un fratello rimane in piedi dopo che l'altro è stato lanciato, può cercare di prenderlo, ma entrambi subiscono danni se uno non riesce a recuperare l'altro mentre è in volo. Se almeno un fratello è ancora in piedi e nessuno è stato afferrato, Dyssol può ripete l'attacco.
- Dyssol raccoglie dei frutti spinosi giganti dalla sua chioma e li lancia verso Mario e Luigi. I fratelli devono respingerli con i martelli per colpire Dyssol. Se un singolo fratello respinge un frutto, entrambi vengono temporaneamente storditi. Se Dyssol lancia un frutto verso il centro, entrambi i fratelli possono colpirlo. Se Dyssol viene colpito dal frutto, rimane stordito per diversi turni. Se i fratelli non riescono a respingere un frutto, il bersaglio dell'attacco viene lanciato via e una piccola roccia vola verso l'altro fratello.
- Dyssol lancia quattro giganteschi proiettili di ghiaccio contro Mario e Luigi, che devono respingerli con i martelli. Ogni volta che Dyssol usa questo attacco, il numero di proiettili aumenta prima a sei e poi a otto. Se i fratelli vengono colpiti, rischiano di rimanere congelati. Dyssol conclude l'attacco creando una gigantesca palla di fuoco che può essere respinta da entrambi i fratelli, premendo ripetutamente . Se Dyssol viene colpito dalla palla di fuoco rimane stordito per diverse turni. Tuttavia, se anche uno solo dei fratelli viene congelato, la palla di fuoco non può essere contrattaccata, poiché il fratello rimasto in gioco va nel panico e comincia a correre in tondo.
Se i fratelli riescono a liberare Presus dal Fioroscuro che lo tiene in ostaggio, Luigi può utilizzare la sua intuizione per fare in modo che Presus crei un'altra presa, che i due fratelli possono cavalcare per volare verso la bocca di Dyssol. Come nella prima fase, però, i fratelli devono usare Ghiaccio & fuoco per contrattaccare i colpi di Dyssol e le protuberanze di legno mentre si avvicinano alla sua bocca. Se vengono colpiti, la battaglia riprende dall'inizio della seconda fase. Una volta arrivati alla fine, Dyssol lancia una massiccia sfera di energia oscura contro i due fratelli, che devono respingerla con una Bomba fraterna. Se la Bomba fraterna respinge con successo l'energia oscura, i fratelli entrano nella bocca di Dyssol e inizia la fase successiva della battaglia.
Terza fase[modifica | modifica sorgente]
Nella terza fase, all'interno di Dyssol, Ysoll si rifugia all'interno del Nucleo di Dyssol, un nemico spinoso con 5100 PV. Il nucleo ha due attacchi:
- Il Nucleo di Dyssol rotola verso Mario e Luigi, con una forza tale da far cadere i loro martelli quando i due fratelli provano a colpirlo. Per questo motivo, Mario e Luigi devono respingerlo uno alla volta, mentre l'altro recupera il suo martello. Ogni volta che il nucleo viene colpito, diventa sempre più veloce. Se Mario e Luigi riescono a respingerlo con successo più volte di fila, il Nucleo di Dyssol salta in alto e si lancia verso entrambi i fratelli, che devono quindi respingerlo insieme con i rispettivi martelli, premendo . Se uno dei due fratelli non riesce a colpire il nucleo in tempo, viene spinto via, e il nucleo prova a colpire ancora una volta l'altro fratello prima di terminare l'attacco, indipendentemente dal fatto che quest'ultimo riesca a respingerlo o meno.
- Quattro delle spine inferiori del Nucleo di Dyssol si allungano, mentre il nucleo gira su se stesso, cambiando velocità e senso di rotazione ogni due secondi. Mario e Luigi devono evitare le spine saltando al momento giusto.
Ogni volta che Mario e Luigi attaccano il nucleo, quest'ultimo può analizzare l'attacco. Se lo stesso attacco viene utilizzato due volte (una sola volta nel caso del Guscio rosso e del Guscio verde, e tre volte per il Filo conduttore), il nucleo utilizza i risultati delle analisi per ridurre al minimo il danno subito da quell'attacco.
Una volta che il Nucleo di Dyssol viene sconfitto, Ysoll emerge dal suo interno e inizia la quarta e ultima fase della battaglia.
Quarta fase[modifica | modifica sorgente]
Durante la quarta fase, Ysoll è un nemico volante con 10.000 PV. In questa fase non ci sono gimmick particolari, e Ysoll ha due attacchi principali:
- Ysoll si divide in sette copie, tre delle quali presentano il simbolo di una "M" o di una "L" al posto del volto. Quattro delle sette copie sparano proiettili contro Mario e Luigi. Le copie senza simbolo possono colpire casualmente uno dei due fratelli, mentre quelle con i simboli colpiscono sempre il fratello corrispondente. Mario e Luigi devono respingere i proiettili con il martello per rispedirli al mittente, distruggendo le copie che li hanno lanciati. Dopo che le quattro copie hanno attaccato, tutte le copie rimanenti (comprese quelle il cui attacco non è stato contrattaccato) lanciano dei proiettili potenziati. Anche questi possono essere contrattaccati usando il martello.
- Ysoll pietrifica uno dei fratelli, costringendo l'altro a portarlo come un peso morto, rallentando i suoi movimenti durante il salto. Successivamente, Ysoll si avvicina al fratello ancora attivo e, più volte di fila, carica sfere di energia dalle mani e gliele lancia contro una alla volta. Ogni tanto alterna l'attacco con le sfere di energia all'attacco con le mani elementali di fuoco e ghiaccio, utilizzando le braccia sulla testa. Sia le sfere che gli attacchi con le mani vanno evitati saltando. L'attacco termina con Ysoll che carica con le braccia sulla testa un'enorme sfera oscura, che il fratello attivo deve contrattaccare con il martello, altrimenti il fratello pietrificato subirà danni enormi rispetto a quello attivo. Questo attacco può scottare o congelare. Dopo l'attacco, il fratello pietrificato torna normale. Se durante questo attacco uno dei fratelli è KO, Ysoll non pietrifica quello ancora attivo, ma passa direttamente all'attacco.
Quando Ysoll perde almeno metà dei suoi PS massimi, va in preda alla Rabbia. Lo sfondo diventa di colore viola scuro, e Ysoll dichiara esplicitamente la sua rabbia mentre attacca. In questa fase, può utilizzare tre attacchi, di cui due sono varianti più potenti dei due attacchi precedenti:
- Durante l'attacco con le copie, Ysoll crea ora otto copie, che sparano cinque o sei proiettili ciascuna.
- Durante l'attacco che segue alla pietrificazione di uno dei due fratelli, Ysoll ora lancia cinque o sei piccole sfere con le mani dalle braccia e colpisce tre volte con le sue mani elementali di fuoco o ghiaccio. Inoltre, quando carica la gigantesca sfera oscura, vola in aria e la lancia da lontano, dandole la possibilità di diventare invisibile ("Sparite!"), rimpicciolire o ("Arrendetevi!"), o bruciare e crescere ("Bruciate!").
- Il nuovo attacco di Ysoll consiste nel teletrasportarsi dietro Mario e Luigi e sparare quattro o sei colpi di energia, nell'ordine in cui lampeggiano i simboli "M" o "L" che appaiono sul suo volto. Tutti i colpi sono istantanei e a singolo bersaglio, tranne l'ultimo, in cui Ysoll crea una grande sfera che atterra lentamente a terra, generando un'onda d'urto che Mario e Luigi devono evitare saltando.
Dopo aver subito abbastanza danni, Ysoll finge di essersi pentito e sfrutta l'esitazione dei due fratelli per rompere il pavimento, facendoli precipitare nel vuoto insieme a lui. Nella fase finale, entrambi i fratelli devono colpire la testa di Ysoll con i martelli. Per infliggere il massimo dei danni, che aumentano a ogni colpo, devono però aspettare che l'energia connettiva attorno a loro sia pronta prima di attaccare. Durante la discesa, non c'è limite di tempo e non è possibile perdere. Bastano dieci colpi caricati al massimo per sconfiggere Ysoll.
Citazioni[modifica | modifica sorgente]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Se il giocatore rimane per un po' sulla schermata del titolo mentre l'Ysolalbero appare sullo schermo, Ysoll vola fuori dall'isola verso entrambi i lati dello schermo. Successivamente, appare in primo piano dal basso e ride del giocatore.
- Se il giocatore tenta di usare un martello, un Guscio verde o un Urto istantaneo per attaccare Ysoll nella battaglia finale, mentre Ysoll schiva l'attacco, la sua faccia assume un'espressione sorridente. La faccina sorridente è uguale al volto degli elettriani, che assomiglia a una presa elettrica di tipo B.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]
![Giappone Giappone](/images/thumb/8/8f/Bandiera-Giappone.png/20px-Bandiera-Giappone.png)
Botchiāni
![Francia Francia](/images/thumb/b/b0/Bandiera-Francia.png/20px-Bandiera-Francia.png)
![Portogallo Portogallo](/images/thumb/c/cf/Bandiera-Portogallo.png/20px-Bandiera-Portogallo.png)
![Paesi Bassi Paesi Bassi](/images/thumb/3/39/Bandiera-Paesi-Bassi.png/20px-Bandiera-Paesi-Bassi.png)
![Cina Cina](/images/thumb/9/9c/Bandiera-Cina.png/20px-Bandiera-Cina.png)
Dúgū Yàní
![Corea del Sud Corea del Sud](/images/thumb/0/00/Bandiera-Corea-del-Sud.png/20px-Bandiera-Corea-del-Sud.png)
Oetorikeu