Mondo dei Funghi

Da Super Mario Wiki.
Mondo dei Funghi
SMA4-Sprite-Mondo-dei-Funghi.gif
Mappa del Mondo dei Funghi in Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3
Regnante:
Abitanti: Toad, Coccinelli, Pesci Smack, Pungipalla, Goomba, Koopa, Umani, Yoshi, ecc.
Prima apparizione: Super Mario Bros. 3 (1988)
Ultima apparizione: Super Mario All-Stars - Edizione per il 25° anniversario (2010)

Il Mondo dei Funghi, o Mondo del Fungo[1] è un'area con otto paesi introdotto in Super Mario Bros. 3. Il Regno dei Funghi funge da portale verso queste terre.

Storia[modifica | modifica sorgente]

Super Mario Bros. 3[modifica | modifica sorgente]

In Super Mario Bros. 3, il Mondo dei Funghi è diviso in otto terre; sette di queste hanno monarchi che sono stati usurpati dai Bowserotti, mentre l'ottava, il Mondo dell'Oscurità, è dove si trovano Bowser e il suo castello. Nel gioco, la Zona Warp è considerata il Mondo 9, ma ufficialmente non è parte del Mondo dei Funghi. Allo stesso modo, non si sa dove si collochi il Mondo-e presente soltanto in Super Mario Advance 4. I luoghi presenti, in ordine di apparizione, sono:

  • Mondo dei Prati, conquistato da Larry
  • Mondo del Deserto, conquistato da Morton
  • Mondo delle Acque, conquistato da Wendy
  • Mondo dei Giganti, conquistato da Iggy
  • Mondo del Cielo, conquistato da Roy
  • Mondo del Ghiaccio, conquistato da Lemmy
  • Mondo dei Tubi, conquistato da Ludwig
  • Mondo dell'Oscurità, regno di Bowser

Serie animate[modifica | modifica sorgente]

Sul retro del DVD del Volume 1 di The Super Mario Bros. Super Show! si legge che Mario e Luigi sono stati trasportati nel Mondo dei Funghi da Brooklyn. Tuttavia, come mostrato nelle confezioni di altre pubblicazioni, è stato confuso con il Regno dei Funghi, chiamato alternativamente "terra dei funghi" nel cartone e nei fumetti.

Il Mondo dei Funghi è l'ambientazione principale de Le avventure di Super Mario. I luoghi comparsi sono:

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Manuale di Super Mario All-Stars, pag. 23
  2. Screenshot della versione giapponese di Super Mario Bros. 3 che lo chiama 「きのこのせかい」 Kinoko no Sekai
  3. [https://www.nintendo.com.hk/switch/mario/history/index.html Sito ufficiale cinese per il 35° anniversario di Super Mario Bros..

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]

Lakitu punta verso la direttaSiamo in diretta!
Vai su Twitch