Pizziko
(Reindirizzamento da Arachne)
Pizziko | |||
![]() | |||
Prima apparizione: | Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars (1996) | ||
Ultima apparizione: | Super Mario RPG (2023) | ||
|
I Pizziko sono dei nemici apparsi in Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars e nel suo remake. Hanno l'aspetto di ragni neri e gialli con tre occhi centrali dal contorno rosso e appaiono nel Sentiero delle Rose. Una variante più potente chiamata Tarantolo appare sul Colle Finale e nella Valle Fagiolo.
In battaglia, i Pizziko sono i nemici più potenti che Mario e i suoi alleati incontrano nelle prime fasi del gioco, anche se combattono sempre al fianco di altri nemici. Attaccano con le loro zanne e grazie all'attacco speciale Venom Drool possono avvelenare il bersaglio. I Pizziko sono deboli alla maggior parte degli incantesimi.
Statistiche[modifica | modifica sorgente]
Arachne | |||||||||
![]() |
HP | 82 | FP | 100 | Velocità | 14 | Biscotto di Yoshi | Energizer | |
Attacco | 35 | Attacco magico | 6 | Luogo | Rose Way | Fiore bonus | Defense Up! (20%) | ||
Difesa | 35 | Difesa magica | 0 | Debolezza | Ice | Strumenti | Able Juice (5%) | ||
Evasione | 0% | Evasione tecniche sp. | 0% | Resistenza | Nessuna | % trasformazione | 75% | ||
Monete | 6 | Punti esperienza | 6 | Incantesimi | Nessuno | Tecniche speciali | Venom Drool | ||
Chiaroveggenza | "♪Day-o...[1]" |
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]
Lingua
Nome
Significato
![Giappone Giappone](/images/thumb/8/8f/Bandiera-Giappone.png/20px-Bandiera-Giappone.png)
タリンチュラ
Tarinchura
Tarinchura
Gioco di parole tra "tarantola" e il giapponese "「足りん」tarin, forma semplificata di "「足りない」tari'nai" (insufficiente)
![UK UK](/images/thumb/b/ba/Bandiera-UK.png/20px-Bandiera-UK.png)
Arachne
Da "Arachne" (Aracne), una figura della mitologia greca che si trasformò in un ragno, come narrato ne Le metamorfosi di Ovidio
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Questo pensiero è un riferimento alla canzone Day-O (Banana Boat Song), un canto popolare giamaicano, appartenente al genere calypso, e cantato, nella sua più nota esecuzione, da Harry Belafonte.