A Pastaland

Da Super Mario Wiki.
The Super Mario Bros. Super Show!
Segmento animato
A Pastaland
CartonePers.jpg
Scritto da: Phil Harnage
Diario dell'idraulico: 2-5[1]
Alter Ego di Re Attila: assente[2]
Posizione: Pastaland
Canzone: Hit the Road Jack
Episodio Live action: La Super Pianta
<< Lista episodi >>
“Diario dell'Idraulico intervento 2-5: I guai erano inziati prima del nostro arrivo a Pastaland:Re Attila aveva usato il suo flauto magico per rapire i bambini della pasta... ehh... cioè, del posto.”
Mario, A Pastaland

A Pastaland è il ventesimo episodio di The Super Mario Bros. Super Show!

Trama[modifica | modifica sorgente]

Mario, Luigi, la Principessa Amarena e Ughetto arrivano a Pastaland, un posto magico dove crescono gli spaghetti sugli alberi e i laghi sono di sugo di pomodoro. Arrivano dal sindaco, il signor Fettucini, che li avvisa della sventura abbattutasi sul suo paese: Re Attila ha rapito tutti i bambini di Pastaland con la musica del suo flauto magico. Mentre tutti si chiedono il perchè della tremenda azione, arriva Topy Express che declama l'ordine di Attila: se gli abitanti di Attila vogliono i loro bambini indietro, devono dargli tutto il raccolto annuale di spaghetti del paese. Il signor Fettuccini si arrende alle parole del perfido topo e ordina ai suoi concittadini di eseguire gli ordini di re Attila, ma Mario non si scoraggia e ordina ai suoi amici di seguire Topy Express. I quattro riescono a seguire l'enorme roditore fino al Castello di Attila, tuttavia, purtroppo, non fanno in tempo a raggiungere il ponte levatoio e finiscono nel fossato, dove vengono attaccati da dei Koopa e degli Albatiri. I quattro eroi scappano a nuoto verso la riva ma, impossibilitati dagli attacchi, si tuffano sott'acqua, dove Mario, con una Scatola Magica, distrugge le fondamenta del castello, creando un vortice che risucchia lui e compagni nelle segrete del castello. Mario, Amarena ed Ughetto decidono di salvare i bambini, ma Luigi è insicuro, siccome teme che Attila li possa scoprire. Mario non lo ascolta e apre una porta, credendo di trovarci dietro i bambini: per ironia della sorte, trova proprio Attila, che ordina ai suoi soldati di buttare i suoi quattro nemicci nelle ormai allagate segrete. Luigi è già scoraggiato dall'idea di dover passare tutta la sua vita nell'umidità, ma non si è preparato al peggio: dei piranha pronti ad attaccare lui e compagni, che scapando a nuoto riescono ad aggrapparsi a delle manette che Re Attila usava per torturare i suoi prigionieri. Vedendo un Bob-omba galleggiare in acqua, Mario decide di farci saltare le mura del castello: esplodendo, la bomba crea una altro vortice che risucchia tutta l'acqua, però i nostri quattro eroi sono ancora aggrappati alle manette. Mentre Mario, Ughetto ed Amarena atterrano con facilità, Luigi ancora paura, perciò Ughetto lo incoraggia a saltare, solo per essere schiacciato dal povero idraulico. Dopo l'incidente, Mario, Luigi, Amarena ed Ughetto vanno a cercare i bambini prigionieri: a loro enorme sorpresa, essi stanno giocando insieme alle guardie che avrebbero dovuto tenerli prigionieri. Attila rimprovera Topy Express ricordandogli che "questa è un tetra-castello, non un asilo nido" e ordinandogli di rinchiudere tutti i bambini in prigione e di quintuplicare le guardie. Luigi, scoraggiato, si chiede come salvare i bambini nonstante le guardie, e Mario risponde che tratteranno le guardie come Attila ha trattato i bambini: attrarli con la musica. Con dei rudimentali strumenti musicali ricavati da tubi e ventose vanno nel cortile dovei bambini sono rinchiusi in un'enorme gabbia sorvegliati dalle guardie, e Mario ordina a Ughetto di andare a liberare i bimbi insieme ad Amarena, mentre lui e il fratello suoneranno per incantare le guardie. [3] Il piano funziona: la musica suonata dai fratelli incanta le guardie che li cominciano a seguire in fila indiana. Quando Attila interroga Topy Express sula provenienza della musica, il topo risponde che viene dalla sua perfida radio, ma lui gli ricorda che a Pastaland la radio non è stat ancora inventata, venendo a saper del piano dei fratelli Mario. Intanto Ughetto e Amarena riescono a salvare i bambini e tutti insieme raggiungono Mario, Luigi e le guardie, riuscendo definitivamente a scappare dal castello. Attila, scoprendolo, va a cercare Topy Express., trovandolo accasciato a terra a seguito di un'aggressione da parte di Luigi e così lo rimprovera, perciò il topo, mentre il perfido rettile cerca di scapare dal castello, chiude il ponte levatoio facendolo cadere nel fossato e facendogli perdere il flauto magico. Intanto a Pastaland, Mario, Luigi, Ughetto e Amarena festeggiano la loro vittoria contro Attila mangiando un bel piatto di spaghetti, vengono dichiarati dal sindaco "Cavalieri della Polpetta d'oro" per aver salvato i bambini e il raccolto del paese, e Mario dichiara di rimpiangere soltanto l'avere un solo stomaco per servire il Paese.[4]

Errori[modifica | modifica sorgente]

  • Quando il signor Fettuccini dà a Topy Express delle monete, esse si duplicano per qualche frame.
  • Quando lo stormo di Albatiri si dirige verso Mario e i suoi amici, una dei Bob-omba che portano con sè ha gli occhi bianchi invece che neri.
  • Quando Mario e i suoi si dirigono a nuoto verso la Scatola Magica, le bolle vicine si muovono con loro.
  • Ughetto è il primo a saltare giù dalle manette, ma quando Mario salta giù il funghetto è di nuovo aggrappato alle manette.
  • Quando Mario comincia a suonare la tromba, la sua magliettà è rossa invece che blu in un'inquadratura.
  • Nonostante un gran numero di Koopa insegua Mario e Luigi sul ponte levatoio, sullo sfondo se ne vedono solto tre.
  • Durante il banchetto che celebra la vittoria su Attila, Mario e i suoi amici hanno tutti un piatto di spaghetti ciascuno all'inizio, ma quando il signor Fettuccini dà loro le medaglie ne rimangono solo due e alla fine dell'episodio sul tavolo rimane solo una ciotola di spaghetti.

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • Per motivi sconosciuti, in questo episodio Mouser è noto come Topy Express.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. 50-24 nell'originale
  2. Questo episodio è basato sulla fiaba del Pifferaio magico, infatti il titolo dell'episodio in molte lingue è traducibile come "Il pifferaio Attila". Nella traduzione italiana tutti questi riferimenti (insieme all'alter ego di Attila in questo episodio, il "Pifferaio Attila") sono andati perduti.
  3. Nel doppiaggio italiano dicono di aver imparato a suonare nella banda degli idraulici, mentre nel doppiaggio originale dicono di aver imparato a suonare nella banda della scuola
  4. Riferimento alle leggendarie ultime parole dell'eroe nazionale americano Nathan Hale.
  5. La fiaba del Pifferaio Magico è nota in inglese come The Pied Piper of Hamelin (il pifferaio chiazzato di Hamelin). I traduttori tedeschi erano probabilmnete all'ignaro della cosa e hanno tradotto il titolo letteralmente.

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]