Nintendo Switch 2

Da Super Mario Wiki.
Nintendo Switch 2
Nintendo-Switch-2.png
Data di pubblicazione: 5 giugno 2025
Predecessore: Nintendo Switch
Questa voce tratta una console in arrivo. Gli utenti sono pregati di citare le fonti all'inserimento di nuove informazioni per questa voce. Le modifiche che non seguono questo standard verrano annullate senza preavviso.

Nintendo Switch 2 è una console ibrida prodotta da Nintendo e successore della prima Nintendo Switch. È stata concepita per offrire un'esperienza versatile permettendo di utilizzare la console sia in ambiente domestico che in modalità portatile durante gli spostamenti. Questa nuova versione si caratterizza per dimensioni leggermente maggiori e un display ad alta definizione che migliora l'esperienza visiva. Tra le funzionalità introdotte si annoverano il tracciamento del cursore grazie ai Joy-Con e un avanzato sistema di comunicazione integrato, denominato GameChat, che consente la trasmissione di audio e video e viene attivato tramite il pulsante C. L'uscita della console è in arrivo il 5 giugno 2025.[1]

Il 7 maggio 2024, il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa ha dichiarato dell'esistenza del progetto[2]. Il 16 gennaio 2025 è stato pubblicato un trailer di anteprima che ha annunciato Nintendo Switch 2, un nuovo Mario Kart, un Nintendo Direct a tema programmato per il 2 aprile 2025 ed un evento denominato Nintendo Switch 2 Experience, che offrirà la possibilità al pubblico di provare la console in numerose città del mondo tra i mesi di aprile e giugno[3][4].

Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]

Nintendo Switch 2 ripropone le caratteristiche principali che hanno contraddistinto Nintendo Switch, sebbene si discosti da quest'ultima per le dimensioni maggiori.[3]

NS2-logo.svg

È possibile utilizzarla in 3 modalità differenti: Modalità TV, Modalità da tavolo e Modalità Portatile. Nel primo caso, inserendo la console nel dock apposito, lo schermo viene proiettato sul televisore. La Modalità da tavolo sfrutta invece un cavalletto regolabile posto sul retro della console, rinnovato nel design, che consente di appoggiarla su di una superficie piana. Infine, la Modalità Portatile si avvale della peculiarità dei Joy-Con di agganciarsi, ora tramite attacchi magnetici al posto del sistema a scorrimento, ai lati dello schermo.[3]

La console è equipaggiata con un pannello LCD da 7,9 pollici che offre una risoluzione di 1080p, garantendo al contempo una fluidità visiva fino a 120 fotogrammi al secondo e il supporto per la tecnologia HDR. In modalità TV, il dock della Nintendo Switch 2 abilita la riproduzione in 4K per quei titoli che lo consentono. Sul fronte audio, la console integra altoparlanti potenziati che, grazie a un’elaborata tecnologia 3D, assicurano un’esperienza sonora immersiva durante il gioco. Un microfono incorporato, progettato per eliminare il rumore di fondo, assicura la cattura esclusiva della voce del giocatore anche da una certa distanza. Dal punto di vista del design, è prevista una porta USB-C supplementare nella parte superiore, utile sia per la ricarica che per la connessione di dispositivi esterni, come la telecamera compatibile con lo stesso standard. Il cavalletto, esteso quasi per l’intera larghezza della console, permette una regolazione flessibile dell’angolo di visione. Infine, lo spazio di archiviazione interno ammonta a 256 GB, una capacità significativamente superiore rispetto agli 8 GB della console precedente, e il sistema supporta esclusivamente le schede microSD Express.[5].

L'unica colorazione di Nintendo Switch 2 presentata sino ad ora è interamente nera, con inserti blu e rossi rispettivamente sui Joy-Con sinistro e destro (ai lati e sotto le levette analogiche)[3] che richiamano lo schema di colori già impiegato sui Joy-Con di Nintendo Switch.

GameChat[modifica | modifica sorgente]

GameChat rappresenta un sistema di interazione virtuale, permettendo comunicazioni vocali e visive tra i giocatori durante il gameplay. Attivabile tramite il tasto C, questa funzione sfrutta il microfono del Nintendo Switch 2, consentendo conversazioni fluide. Allo stesso modo, grazie alla Telecamera per Nintendo Switch 2 integrata, gli utenti possono essere visualizzati in diretta durante le chiamate. Inoltre, GameChat offre l'opzione di condividere schermi, favorendo una migliore collaborazione ed esperienza di gioco condivisa.[1]

GameShare[modifica | modifica sorgente]

GameShare permette a una console Nintendo Switch 2 di trasferire localmente e attraverso connessione wireless titoli compatibili ad altri sistemi Nintendo Switch o Nintendo Switch 2. Il principio operativo di questo sistema richiama quello della funzione Download Play, già presente su Nintendo DS. In modo analogo, GameChat permette a un Nintendo Switch 2 di condividere un titolo con ulteriori sistemi Nintendo Switch 2 utilizzando una rete online. [6]

Giochi retrocompatibili[modifica | modifica sorgente]

Una selezione di giochi per Nintendo Switch retrocompatibili con Nintendo Switch 2.

È stato confermato che i seguenti giochi per Nintendo Switch di Mario sono retrocompatibili con Nintendo Switch 2.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Sistema[modifica | modifica sorgente]

Accessori[modifica | modifica sorgente]

Giochi[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Salta a: 1,0 1,1 NintendoItalia (2 aprile 2025). Nintendo Direct: Nintendo Switch 2 – 02.04.2025. YouTube. Fonte consultata in data 2 aprile 2025.
  2. @NintendoCoLtd (7 maggio 2024). This is Furukawa, President of Nintendo. We will make an announcement about the successor to Nintendo Switch within this fiscal year. It will have been over nine years since we announced the existence of Nintendo Switch back in March 2015. We will be holding a Nintendo Direct this June regarding the Nintendo Switch software lineup for the latter half of 2024, but please be aware that there will be no mention of the Nintendo Switch successor during that presentation. X.com
  3. Salta a: 3,0 3,1 3,2 3,3 NintendoItalia (16 gennaio 2025). Nintendo Switch 2 – Trailer di anteprima. YouTube. Fonte consultata in data 16 gennaio 2025.
  4. Nintendo, sito ufficiale italiano (16 gennaio 2025). [1] Nintendo.com
  5. NintendoItalia (2 aprile 2025). Nintendo Switch 2 – Trailer panoramico. YouTube. Fonte consultata in data 2 aprile 2025.
  6. GameShare - Lascia giocare tutti... con una copia sola! - Nintendo IT. Nintendo. Fonte consultata in data 13 aprile 2025.
  7. (16 gennaio 2025). 【Switch2】ニンテンドースイッチ2正式発表。発売日は2025年。世界各都市で体験会も開催. Famitsu (japanese). Fonte consultata in data 18 gennaio 2025. (archiviato 17 gennaio 2025, 08:07:38 UTC tramite Wayback Machine.)

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]