Game Boy Color
![]() | |
![]() | |
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|
Termine: | ![]() ![]() |
Predecessore: | Game Boy (Virtual Boy) |
Successore: | Game Boy Advance |
![]() |
Questo articolo è un abbozzo. La Super Mario Wiki si basa sui contributi dei lettori, sapresti aggiungere informazioni? |
Il Game Boy Color è la terza console portatile di Nintendo, successore del Game Boy e in un certo senso controparte del Nintendo 64. La sua principale innovazione è, come dice il nome, la capacità di riprodurre i colori.
Alcuni giochi per il Game Boy originale mostravano dei colori se giocati sul Color, ma la maggior parte no. La sua produzione è continuata fino al 2002 in America e 2003 in Europa.
Come il Game Boy e tutte le console Nintendo, il Game Boy Color ha i tasti , , e , più la .
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica sorgente]
- CPU: Zilog Z80 (personalizzato)
- Velocità CPU: 8 MHz
- RAM: 16 kB
- Risoluzione: 160x144 pixel (uguale al Game Boy)
- Colori: 32.768 (15-bit RGB)
- Massimo numero di colori a schermo: 56
- Massima dimensione degli sprite: 8x16 o 16x8 pixel
- Massimo numero di sprite a schermo: 40 sprite, 10 per scanline (uguale al Game Boy)
- Massimo numero di colori per sprite: 4 (uguale al Nintendo Entertainment System)[2][3]
- Dimensione minima/massima cartuccia: 256 kb - 64mb[4]
- Suono: 4 canali
Modalità di compatibilità[modifica | modifica sorgente]
Tutte le vecchie cartucce sono compatibili con il Game Boy Color, ma non sempre il contrario. Ecco una tabella illustrativa.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Galleria giochi[modifica | modifica sorgente]
Riferimenti[modifica | modifica sorgente]
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
EspandiGiochi per Game Boy Color |
---|
EspandiConsole per videogiochi e accessori |
---|