Centauro volante

Da Super Mario Wiki.
Centauro volante
Centaurovolante.png
Serie: Terza
Nome originale: Born to Ride
Scrittore: Paul Dell, Steven Weiss
<< Lista episodi >>

Centauro volante è il settimo episodio di Super Mario World, la terza serie animata di Super Mario. È andato in onda insieme al settimo e ultimo episodio della terza stagione di Un videogioco per Kevin, "I sogni infranti di Capitan N".

Riassunto[modifica | modifica sorgente]

Mario e Luigi hanno finito di montare il lavandino nuovo della Principessa Amarena, ma non appena lo provano non esce acqua: essendo fatto interamente di bambù, Yoshi si sta infatti mangiando tutte le tubature. I due si arrabbiano con il dinosauro, che prontamente fa fagotto e se ne va da Dome City. Lungo la strada, dopo aver mangiato un Multipiedi di passaggio, Yoshi viene fermato da un terzetto di dinosauri in moto, i Motodino. La femmina del trio, Lulù, chiede a Yoshi se vuole andare in moto con loro: Yoshi vorrebbe accettare ma afferma che i fratelli Mario potrebbero essere in disaccordo. Il gruppo confabula rendendosi conto che usandolo per raggiungere Mario e Luigi Re Attila potrebbe dare loro una ricompensa, decidono di accettarlo nel loro gruppo. Montato sul sidecar di Lulù, Yoshi si trova a dover passare una prova d'ammissione nel loro "gruppo autonomo cultural-rock", in cui deve vandalizzare una casa e lanciare un Bob-omba puzzolente al suo interno: seppur con riluttanza, Yoshi passa la prova e riceve casco e giacca per sancire il suo essere un Motodino a tutti gli effetti. Il capo della banda, Duca, dichiara che adesso Mario e Luigi non potranno più mettergli i piedi in testa, e dice a Yoshi di invitarli al Milk & Soda Bar in modo tale che tutta la banda possa dirgliene quattro.

Al castello, la Principessa Amarena se la prende con Mario e Luigi per come hanno trattato Yoshi, che in quel momento si presenta in tenuta da Motodino lasciando la Principessa sconvolta. Quando Yoshi riferisce l'invito del gruppo, la Principessa invita i due ad accettare per poter mettere le cose a posto: una volta arrivati là, Mario e Luigi entrano e vengono subito attaccati dai Motodino mentre Yoshi aspetta fuori. A un certo punto Yoshi, stanco di aspettare, guarda dalla finestra e vede Mario e Luigi appesi alla parete e i Motodino che li vogliono portare da Attila per ottenere la ricompensa, per poi mangiarsi loro due e anche Yoshi. Yoshi capisce dunque di essere stato ingannato e va a prendere la Principessa perché lo aiuti, ma quando tornano sul posto i Motodino se ne sono già andati: tuttavia le tracce delle loro moto gli permettono comunque di raggiungere dove sono andati.

I Motodino si sono fermati per mangiare, e offrono agli affamati Mario e Luigi della zuppa pasticciata di ragni[1], che loro non apprezzano. In quel momento arriva Yoshi che libera i due, che rubano la moto di Lulù per scappare. Nel corso dell'inseguimento Mario e Yoshi recuperano rispettivamente un Fiore di fuoco e un paio di ali con cui riescono a guadagnare vantaggio e buttare giù Rockman, il più grosso dei tre. Duca e Lulù invece inseguono Yoshi e la Principessa, ma finiscono per sbattere contro un cactus e da lì contro un muro. Mario e compagnia scappano in un tubo ricurvo, con Yoshi che decide definitivamente di non voler far parte dei Motodino, lasciandoli senza i loro ostaggi. Tornati a casa, Mario e Luigi finiscono di aggiustare il lavandino, con Yoshi che mangia bambù senza prendere quello delle tubature.

Errori[modifica | modifica sorgente]

  • In alcune scene, i capelli di Mario diventano neri come quelli di Luigi anziché castani.
  • Quando Mario sgrida Yoshi per aver mangiato le tubature, il cerchio sul cappello di Luigi è nero con la L bianca.
  • Dopo essersene andato, Yoshi usa la lingua su un multipiede, ma appare come se fosse già stato leccato.
  • Quando Duca da un pugno in testa a Yoshi per aver mangiato la vernice, si blocca a metà dell'animazione.
  • Quando Mario e Luigi dicono alla Principessa di non prendersela con loro, entrambi sembrano essere sollevati da terra.
  • Nel momento in qui Mario e Luigi scoprono che Yoshi è divenuto parte di una gang, le lettere sui loro cappelli scompaiono.
  • Quando Yoshi piange perché si è reso conto che Mario e Luigi sono nei guai, i suoi occhi hanno un'espressione arrabbiata per un frame.
  • Quando Yoshi e la principessa si nascondono dietro una roccia, Yoshi non ha la giacca addosso.
  • Dopo che Mario e Luigi sono legati, sono presenti diversi errori nelle espressioni facciali di Luigi: quando Luigi perde la speranza, è mostrato brevemente con un sorriso, e quando Mario gli dice di non arrendersi, i suoi occhi sono per lo più chiusi e la sua bocca è glitchata.
  • Quando Yoshi è sulla moto della Principessa, lo sfondo è malposizionato, come levitasse per in aria.
  • Nel corso dell'inseguimento, Lulù passa dalla sua moto a quella di Duca e a quella di Rockman da una scena all'altra.
  • Quando Yoshi e la Principessa sorpassano Duca e Lulù, il casco di Lulù diventa di un verde più chiaro mentre la corona disegnata sul casco della Principessa diventa rossa come il resto del casco.
  • Quando Duca e Lulù sbattono contro il cactus, questo si sdoppia (il cactus ondeggia in seguito allo scontro ma subito dietro ne appare uno immobile).
  • Quando Mario e Luigi riaggiustano il lavandino, il cerchio sul cappello di Luigi è nero con la L bianca.

Citazioni[modifica | modifica sorgente]

  • "Lo dubitavi, fratellone? L'ho imparato guardando in televisione la trasmissione "Chi fa da se fa per 6"!" - Mario
  • "Yoshi non sa cosa vuol dire impianto idraulico! Bambù tanto gustoso, Yoshi mangia!" - Yoshi
  • "Che cosa significa "alla larga"? È meglio che Yoshi va via forse?" - Yoshi
  • "Oh, ma che carino! Vuoi diventare l'amichetto di Lulù? Vuoi provare la moto, piccolo dinosauro?" - Lulù
  • "Quello è suonato!" "Ti sbagli, quello non è suonato: è strasuonato!" - Rockman e Lulù
  • "Ma che mangiare, la devi lanciare la bomba, bamba!" - Rockman
  • "Yoshi non è più cucciolo e per il mondo se ne va!" - Yoshi
  • "Calmati! Noi dinosauri non li mangiamo i pastasciuttai!" - Duca
  • "È la prima volta che sono grato al tuo formidabile appetito, Yoshi!" - Mario
  • "Bisogna andare via di qui! Dobbiamo muoverci ragazzi, prima che quei ritardati motorizzati provino a ricatturarci!" - Mario
  • "No! Yoshi non vuole diventare gangster, proprio no! Addio motocicletta, Yoshi torna a casa e pulisce disordine fatto con bomba!" - Yoshi

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • Questo episodio fa critica sociale verso le gang di teppisti e al condizionamento del gruppo.
  • Attila viene citato in questo episodio, ma non appare mai.
  • A partire da questo episodio, il design di Yoshi è stato rivisto per essere più antropomorfo e fedele al design dei videogiochi.
  • Nella schermata del titolo è presente un remix in stile rock di uno dei temi solitamente usati per le schermate del titolo, in linea con l'argomento della puntata.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Nella versione originale si trattava invece di una quiche di Goomba

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]