Shitamachi Ninjō Gekijō
![]() |
Il nome di questa voce è ufficiale, ma proviene da una fonte non italiana. Se esiste, si prega di aggiornare la voce con il suo nome ufficiale in lingua italiana. |
Shitamachi Ninjō Gekijō (下町人情劇場, "Teatro dell'empatia dei bassifondi") è una "rivista virtuale" prodotta da Nintendo in collaborazione con la celebrità giapponese Lily Franky (da cui l'altro titolo con cui è nota, ovvero Lily Franky Theater) distribuita tra il 1995 e il 1996 tramite il Satellaview, periferica del Super Famicom. La rivista è divisa in 2 sezioni: la sezione "live action", raffigurante peluche di Mario e altri personaggi in situazioni mature e poco consone al personaggio, con scene di sesso, morti e fumo (trasmessa dal 24 aprile 1995 al 30 marzo 1996) e la sezione "manga" (trasmessa dal 27 aprile 1995 al 30 marzo 1996) raffigurante disegni delle varie avventure di Lily Franky, ma anche alcuni manga originali come 週間BUSS, trasmesso durante l'estate 1995. La ROM della rivista a oggi è dispersa, ma ad oggi è noto che esistono un totale di 98 numeri: 49 numeri live-action e 49 numeri manga. Ad oggi sono stati ritrovati nove episodi in totale: quello del 14 agosto del 1995[1] quello del 29 agosto 1995[2], quello del 10 novembre 1995[3], quello del 17 novembre 1995[4], quello del 20 febbraio 1996[5],il finale, trasmesso il 25 marzo 1996[6][7] e uno la cui data di uscita è ancora ignota[8].
Controlli[modifica | modifica sorgente]
Questa "rivista virtuale" è una slideshow con tre controlli: pigiando
si visualizza la slide successiva, pigiando si visualizza la slide precedente e pigiando si esce dalla trasmissione.Trasmissioni[modifica | modifica sorgente]
Data sconosciuta[modifica | modifica sorgente]
Il numero si apre con un preambolo scritto, probabilmente il riassunto dell'episodio precedente.
人情に温い下町で配管業を営む
マリ〇。ある日、従業員のキノ公 (給料2円) がマリ〇のワイフと できていることを告白する。 ショックのため疾走するマリ〇で
あった・・・。
Traduzione
Nei bassifondi dei dolci bassifondi di una città, Mari*[9] gestisce un'attività idraulica.
Un giorno, un impiegato, Kino-kō[10](il cui stipendio è di 2 yen) confessa di avere una relazione con la moglie di Mari*.
Scioccato, Mari* scappò via...
La Principessa Peach si chiede dove sia finito Mario, e Toad prima le dice di lasciar perdere in quanto Mario era un imbecille e poi propone a Peach di fare sesso con lui. Proprio in quel momento arriva Mario che li coglie nell'atto. Toad cerca di spiegare la cosa, ma Mario infuriato lo uccide. Anche Peach cerca di scusarsi, ma Mario uccide anche lei. Mario a quel punto si accende una sigaretta e dichiara di essersi impegnato con qualcun altro. Per il sommo stupore dei fantasmi di Peach e Toad, Mario si è fidanzato con Bowser.
14 agosto 1995/20 agosto 1995[modifica | modifica sorgente]
Durante un "Programma Speciale Estivo", Mario e Toad ricevono una foto da una fan (sulla cui faccia c'è uno scarabocchio). Mario non ha opinioni sull'aspetto della donna, mentre Toad è affascinato dal seno della donna. Nella lettera della donna c'è scritto che lei non ha mai avuto un fidanzato prima d'ora, il che fa andare Mario in preda al panico. Toad commenta che lui "vorrebbe più tette" nella sua vita, al che Mario risponde che così si farà uccidere. La lettera poi dice che la donna ama "xxx", il che sciocca Mario e Toad.
La trasmissione finisce con un invito a mandare foto a Jingūmae, Shibuya, Tokyo da far criticare a Mario e Toad.
28 agosto 1995/3 settembre 1995[modifica | modifica sorgente]
In una foresta cupa, Mario istiga Toad a uccidere qualcuno con un coltello da burro. La vittima scappa e Mario se la prende con Toad. La vittima, che si rivela essere Bowser, va a raccontare il fatto alla polizia. Basandosi su una singola prova trovata intorno (una cartuccia del Satellaview), Bowser ipotizza che l'assassino sia un modello, ma il poliziotto non è convinto. Ritrovato anche il coltello, Bowser ipotizza stavolta che colui che ha provato a ucciderlo sia un artista di strada, ma nemmeno questa ipotesi convince la polizia.
6 novembre 1995/11 novembre 1995[modifica | modifica sorgente]
In questa trasmissione, Mario si becca 20 anni di carcere insieme a un Toad di 15 anni. Il Toad si lamenta del fatto che quando uscirà di prigione sarà il 2015 e avrà 35 anni. Mario decide di evadere scavando una via di fuga con un cucchiaio che teneva nascosto nel sedere e che per questo puzza di cacca, ma non ci riesce dato che il pavimento è di cemento armato e quindi troppo duro. Mario chiede allora al Toad di scavare a mani nude.
L'introduzione contiene una pubblicità di Romancing SaGa 3.
13 novembre 1995/19 novembre 1995[modifica | modifica sorgente]
Nel seguito diretto della puntata precedente, dopo i tentativi fallimentari del cucchiaio e di scavare a mani nude Mario prova a usare un trapano elettrico che teneva nascosto nel suo scroto. I due scavano a lungo, con Toad preoccupato perché teme non rivedranno mai la luce, ma alla fine i due riemergono in superficie e si ritrovano in Brasile.[11] Toad è preoccupato in quando non conosce nulla del posto, ma Mario è contento di poter essere nuovamente alla luce del sole, anche se lontano da casa.
4 dicembre 1995/10 dicembre 1995[modifica | modifica sorgente]
Nel seguito diretto della puntata precedente, Toad si lamenta del troppo caldo, e Mario nota che il suo amico si è ustionato. Toad dice che non hanno soldi e che ha muore di sete, perciò Mario gli dà un pugno, dicendogli di essere un idiota e di non essere un pappamolle. Dopo chiede a Toad quale sia il suo lavoro, e il fungo risponde che l'idraulico è un "modello trendy" prima di prendersi un calcio in testa da Mario per la risposta errata (urlando "Acchonburike", riferimento al manga Black Jack) Mario urla di essere un idraulico e che farà lavori da idarulico insieme a Toad per guadagnare soldi per tornare in Giappone: infatti la slide successiva mostra Toad e Mario che costruiscono un tubo.
19 febbraio 1996/25 febbraio 1996[modifica | modifica sorgente]
In questa trasmissione Mario e Toad discutono su chi per primo potrà fare un giro su Windows 95, che loro credono sia un veicolo. In quel momento arriva Bill Gates (rappresentato da un peluche del protagonista del manga Tensai Bakabon), che Toad scambia inizialmente per "la ragazza sul manifesto pubblicitario della birra" (gioco di parole su come in giapponese "beer" e "Bill" si scrivano similarmente). Mario spiega a Toad che quello è Bill Gates, che rivela ai due che Windows 95 non è un veicolo ma "qualcosa da mettere in testa". I due decidono quindi di ignorare Bill, ritenendolo un idiota.
25 marzo 1996/30 marzo 1996[modifica | modifica sorgente]
L'ultima trasmissione della sezione live-action inizia con Mario che annuncia una cosa importante a Toad: in realtà lui è un alieno dalla "Stella Paradisiaca Pacco Nudo Shinjuku" (riferimento ad un noto quartiere di Tokyo a luci rosse), e che deve ritornare al suo pianeta natale. Mario ringrazia i suoi amici per tutto, ma tutti ne hanno le tasche piene di lui, e Peach e Bowser gli urlano di andarsene mentre Luigi e Toad si lamentano di come Mario sia loro debitore. Vedendo la reazione di tutti quanti, Mario decide di rimandare la sua partenza, con gran fastidio da parte di Bowser, ma non tutto il male vien per nuocere: si scopre che la ditta di costruzione di Mario prosperò molto, e che lo stipendio di Toad diventò di tre yen.
La sezione manga dell'episodio inizia con Lily Franky che dichiara che questa è la stagione degli addii. Gli slide successivi lo ritraggono in situazioni assurde che rappresentano proverbi e modi di dire giapponesi, come lui che fa sesso anale con un'aragosta per il detto "accetta chiunque venga con te" e il comico raffigurato come una montagna per il modo di dire "immobile come una montagna". Gli altri disegni vengono usati da Lily Franky per spiegare come lui non lavori perchè lui è sè stesso, come il comico che prova a controllare Mario con un controller (che non si muove), Lily rilassandosi all'inferno, e lui a Las Vegas che canta. Alla fine, dice addio ai suoi lettori, dicendo loro di non essere tristi siccome lui starà sempre accanto a loro.
Data delle trasmissioni[modifica | modifica sorgente]
Shitamachi Ninjō Gekijō veniva tramesso settimanalmente. Ecco le date di trasmissione[12].
- Episodi live action
- 24 aprile 1995/26 aprile 1995 (replica trasmessa il 30 aprile 1995,perduto)
- 1 maggio 1995/3 maggio 1995 (replica trasmessa il 7 maggio 1995,perduto)
- 8 maggio 1995/10 maggio 1995 (replica trasmessa il 14 maggio 1995,perduto)
- 15 maggio 1995/17 maggio 1995 (replica trasmessa il 21 maggio 1995, perduto)
- 22 maggio 1995/24 maggio 1995 (replica trasmessa il 28 maggio 1995, perduto)
- 29 maggio 1995/31 maggio 1995 (replica trasmessa il 4 giugno 1995, perduto)
- 5 giugno 1995/11 giugno 1995 (perduto)
- 12 giugno 1995/18 giugno 1995 (perduto)
- 19 giugno 1995/25 giugno 1995 (perduto)
- 26 giugno 1995/2 luglio 1995 (perduto)
- 3 luglio 1995/9 luglio 1995 (perduto)
- 10 luglio 1995/16 luglio 1995 (perduto)
- 17 luglio 1995/23 luglio 1995 (perduto)
- 24 luglio 1995/30 luglio 1995 (perduto)
- 31 luglio 1995/6 agosto 1995 (perduto)
- 7 agosto 1995/13 agosto 1995 (perduto)
- 14 agosto 1995/20 agosto 1995 (ritrovato)
- 21 agosto 1995/27 agosto 1995 (perduto)
- 28 agosto 1995/3 settembre 1995 (ritrovato)
- 4 settembre 1995/10 settembre 1995 (perduto)
- 11 settembre 1995/17 settembre 1995 (perduto)
- 18 settembre 1995/24 settembre 1995 (perduto)
- 25 settembre 1995/1 ottobre 1995 (perduto)
- 2 ottobre 1995/8 ottobre 1995 (perduto)
- 9 ottobre 1995/15 ottobre 1995 (perduto)
- 16 ottobre 1995/22 ottobre 1995 (perduto)
- 23 ottobre 1995/29 ottobre 1995 (perduto)
- 30 ottobre 1995/5 novembre 1995 (perduto)
- 6 novembre 1995/13 novembre 1995 (ritrovato)
- 14 novembre 1995/20 novembre 1995(perduto)
- 21 novembre 1995/27 novembre 1995 (perduto)
- 28 novembre 1995/3 dicembre 1995 (perduto)
- 4 dicembre 1995/10 dicembre 1995 (ritrovato)
- 11 dicembre 1995/17 dicembre 1995 (perduto)
- 18 dicembre 1995/24 dicembre 1995 (perduto)
- 25 dicembre 1995/31 dicembre 1995 (perduto)
- 1 gennaio 1996/7 gennaio 1996 (perduto)
- 8 gennaio 1996/14 gennaio 1996 (perduto)
- 15 gennaio 1996/21 gennaio 1996 (perduto)
- 22 gennaio 1996/28 gennaio 1996 (perduto)
- 29 gennaio 1996/4 febbraio 1996 (perduto)
- 5 febbraio 1996/11 febbraio 1996 (perduto)
- 12 febbraio 1996/18 febbraio 1996 (perduto)
- 19 febbraio 1996/25 febbraio 1996 (ritrovato)
- 26 febbraio 1996/3 marzo 1996 (perduto)
- 4 marzo 1996/10 marzo 1996 (perduto)
- 11 marzo 1996/17 marzo 1996 (perduto)
- 18 marzo 1996/24 marzo 1996 (perduto)
- 25 marzo 1996/30 marzo 1996 (ritrovato)
- Episodi manga
- 27 aprile 1995/30 aprile 1995 (perduto)
- 4 maggio 1995/7 maggio 1995 (perduto)
- 11 maggio 1995/14 maggio 1995 (perduto)
- 18 maggio 1995/21 maggio 1995 (perduto)
- 25 maggio 1995/28 maggio 1995 (perduto)
- 1 giugno 1995/4 giugno 1995 (perduto)
- 8 giugno 1995/11 giugno 1995 (perduto)
- 12 giugno 1995/18 giugno 1995 (perduto)
- 19 giugno 1995/25 giugno 1995 (perduto)
- 26 giugno 1995/2 luglio 1995 (perduto)
- 3 luglio 1995/9 luglio 1995 (perduto)
- 10 luglio 1995/16 luglio 1995 (perduto)
- 18 luglio 1995 (perduto)
- 25 luglio 1995 (perduto)
- 1 agosto 1995 (perduto)
- 8 agosto 1995 (perduto)
- 15 agosto 1995 (perduto)
- 22 agosto 1995 (perduto)
- 29 agosto 1995 (perduto)
- 5 settembre 1995 (perduto)
- 12 settembre 1995 (perduto)
- 19 settembre 1995 (perduto)
- 26 settembre 1995 (perduto)
- 3 ottobre 1995 (perduto)
- 10 ottobre 1995 (perduto)
- 17 ottobre 1995 (perduto)
- 24 ottobre 1995 (perduto)
- 31 ottobre 1995 (perduto)
- 7 novembre 1995 (perduto)
- 14 novembre 1995 (perduto)
- 21 novembre 1995 (perduto)
- 28 novembre 1995 (perduto)
- 6 dicembre 1995 (perduto)
- 13 dicembre 1995 (perduto)
- 20 dicembre 1995 (perduto)
- 27 dicembre 1995 (perduto)
- 3 gennaio 1996 (perduto)
- 10 gennaio 1996 (perduto)
- 17 gennaio 1996 (perduto)
- 24 gennaio 1996 (perduto)
- 31 gennaio 1996 (perduto)
- 7 febbraio 1996 (perduto)
- 14 febbraio 1996 (perduto)
- 21 febbraio 1996 (perduto)
- 28 febbraio 1996 (perduto)
- 6 marzo 1996 (perduto)
- 13 marzo 1996 (perduto)
- 20 marzo 1996 (perduto)
- 27 marzo 1996 (ritrovato)
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Screenshot di Cinco Show, manga della musicista giapponese Rie Fujiwara trasmesso nella sezione manga dal 6 settembre 1995.
Link esterni[modifica | modifica sorgente]
Riferimenti[modifica | modifica sorgente]
- ↑ [1]
- ↑ kukun kun kut - Mario, Toad, Bowser, and the BS-X with a weird label.
- ↑ kukun kun kut - Mario and Toad's Spoon (Lilly Franky Gekijou 11/10)
- ↑ kukun kun kut - Mario and Toad's Drill Adventure (Lilly Franky Gekijou 11/17)
- ↑ kukun kun kut - Mario and Toad Use Windows 95? (Lilly Franky 2/20/1996)
- ↑ kukun kun kut - "Bye Bye Lilly Franky Theater"?
- ↑ [2]
- ↑ This won't fool anyone, will it?
- ↑ In questa rivista, i nomi di alcuni personaggi vengono modificati a scopi umoristici. Il nome di Mario, ad esempio, è scritto「マリ〇」 (il simbolo 「〇」, equivalente al nostro 0, è usato anche come segnaposto, perciò il nome può essere tradotto come Mari*)
- ↑ Come già detto prima, in Lily Franky Theater i nomi di alcuni personaggi vengono storpiati a modo umoristico. Il nome di Toad, ad esempio, è scritto 「キノ公」(Kino-kō), gioco di parole tra 「キノコ」(kinoko, fungo) e il suffisso dispregiativo 「
公 」(kō) - ↑ Nell'immaginario collettivo giapponese, è diffusa convinzione che se si scava un buco attraverso il diametro della Terra partendo dal Giappone si finirà in Brasile
- ↑ [3]